Carta solidale “Dedicata a te”. Scaduto il termine per il primo acquisto

20-set-2023

La distribuzione del contributo economico per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità è iniziata a fine luglio scorso e si è conclusa a metà settembre.

 

 

E’ scaduto il 15 settembre il termine per effettuare il primo pagamento con la carta solidale “Dedicata a te”, il contributo economico erogato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Istituto dalla Legge di Bilancio 2023, l’importo di 382,50 euro viene erogato attraverso una carta prepagata ricaricabile e nominativa, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay. La distribuzione è iniziata a fine luglio scorso e si è conclusa a metà settembre.

A Roma Capitale sono state assegnate n° 30.271 carte solidali.

 

CHI NE HA DIRITTO

Per accedere alla misura non era necessario presentare domanda: i beneficiari sono stati individuati direttamente da INPS in base a un ordine di priorità decrescente:

a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009: priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;

b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005: priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;

c) nuclei familiari composti da non meno di tre componenti: priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

Il contributo non spettava ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza; Reddito di inclusione; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL; Indennità di mobilità; Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni-CIG; qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Consulta la GRADUATORIA DEI BENEFICIARI individuati dall’INPS. I nuclei sono identificabili in base al numero di protocollo INPS della dichiarazione ISEE 2023 in corso di validità.

QUI la graduatoria degli idonei NON beneficiari,  cioè dei nuclei familiari che soddisfano i requisiti di accesso alla misura, ma che non sono in posizione utile per ricevere la Carta Solidale in base alla graduatoria di priorità elaborata dall’INPS. 

Si precisa che il Comune non è in possesso dei dati relativi alle motivazioni di esclusione dal beneficio, trattandosi di una graduatoria predisposta dall’INPS.

 

COME FUNZIONA

A partire dal 31 luglio 2023, il Comune di Roma Capitale ha inviato a mezzo Raccomandata all’indirizzo di residenza dei beneficiari una comunicazione di assegnazione del contributo, che contiene anche le modalità di ritiro della carta presso gli uffici postali.

Fino al 15/09/2023 (ore 19:00), in caso di mancato ricevimento della comunicazione, i beneficiari hanno potuto richiedere copia digitale della lettera scrivendo un’e-mail al Comune.

La Carta è immediatamente attiva e utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari per l’acquisto di beni di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica. Al fine di incentivare la misura di sostegno, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste sta definendo alcune convenzioni per consentire ai beneficiari di usufruire di uno sconto del 15% sui prodotti. Gli esercizi aderenti espongono l’immagine della Carta “Dedicata a te”.

Era necessario effettuare almeno un pagamento entro il 15 settembre 2023 per non decadere dal beneficio e perdere la possibilità di utilizzare la carta.

 

INFORMAZIONI

Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

 

PUBBL: 20/07/2023

AGG: 20/09/2023

Torna all'inizio del cotenuto Gestione Preferenze Cookie