Buoni libro
Attenzione: prima di fruire del servizio leggere l’informativa sulla Privacy presente nel box Allegati
L'Amministrazione di Roma Capitale provvede all'erogazione dei sussidi di cui all'articolo 27 della legge n. 448 del 23 dicembre 1998.
Per l’anno scolastico 2023/2024 è possibile presentare domanda per i buoni libro dal 21 agosto al 2 ottobre 2023, come stabilito dall’Avviso pubblico
Possono accedere al contributo gli studenti e le studentesse aventi i seguenti requisiti :
- residenza in uno dei Municipi di Roma Capitale;
- indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità del nucleo familiare dello studente e della studentessa non superiore a euro 15.493,71;
- iscrizione nell’anno scolastico 2023 -2024 a
a. una scuola secondaria di I e II grado, statale e privata paritaria
b. una scuola con un percorso di istruzione e formazione professionale di competenza regionale (leFP).
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Prima di procedere con la compilazione della richiesta si raccomanda di leggere con attenzione l’Avviso pubblico consultabile nella sezione “Allegati” presente in fondo alla pagina.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente online accedendo all’apposito servizio Domanda buono libro digitale
oppure al seguente percorso: www.comune.roma.it > Portale Istituzionale > Servizi > Scuola > Diritto allo studio > Domanda buono libro digitale
I richiedenti sono tenuti a controllare lo stato e il buon esito della lavorazione della domanda presentata accedendo periodicamente alla stessa sezione in cui è stata inviata la richiesta di buono libro.
All'interno del menu a tendina "Modulistica" sono disponibili i moduli per la presentazione delle domande da parte di soggetti accreditati (associazioni RUNTS/ Assistenti Sociali).
Attenzione:
Per gli studenti e le studentesse residenti in altre città italiane che frequentano istituti ricadenti nel territorio di uno dei Municipi di Roma Capitale, il buono libro deve essere richiesto direttamente al proprio comune di residenza, che provvederà a emettere il buono secondo le proprie modalità operative.
EROGAZIONE SUSSIDIO
Dopo la verifica della residenza anagrafica e l'acquisizione dei dati relativi all'ISEE mediante consultazione diretta dei sistemi informativi INPS, il Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale provvederà a emettere il buono libro in formato *.pdf.
Il buono libro potrà essere scaricato dal richiedente accedendo alla stessa sezione in cui è stata inviata la richiesta.
IMPORTO BUONO LIBRO
Con riferimento agli importi, differenziati per classe di frequenza e fissati con DM 43/2012 e DM 781/2013, in coerenza con le indicazioni regionali e ministeriali, il valore del buono libro è determinato per l'anno scolastico 2023/2024 come di seguito indicato:
Classe | Importo buoni libro (Legge n. 448/1998) |
---|---|
Scuola secondaria I grado - I, II, III classe | € 145,00 |
Scuola secondaria II grado – I, II classe | € 145,00 |
IeFP – I, II classe | € 145,00 |
Scuola secondaria II grado - III, IV, V classe | € 130,00 |
IeFP – III, IV classe |
€ 130,00 |
UTILIZZO BUONO LIBRO
Il buono libro potrà essere utilizzato entro e non oltre iI 18 febbraio 2024 per l'acquisto di libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi digitali, notebook e tablet presso una delle librerie convenzionate con Roma Capitale il cui elenco è disponibile anche seguendo il percorso:
oppure sul Geoportale di Roma Capitale
Allo stesso modo, seguendo il percorso www.comune.roma.it --> Portale istituzionale --> Servizi --> Diritto allo Studio --> Accreditamento librerie e cartolibrerie è possibile scaricare l'elenco delle librerie convenzionate presso cui è possibile spendere il buono libro per l'acquisto di sussidi didattici digitali, notebook e tablet.
Per l'acquisto di beni soggetti a IVA, l'importo totale degli acquisti non può eccedere l'importo del buono.
Non sono ammessi acquisti di libri usati né acquisti su piattaforme online o presso catene di supermercati o ipermercati o comunque presso librerie o cartolibrerie che non siano convenzionate con Roma Capitale.
Solo ed esclusivamente per gli studenti e le studentesse che risiedono a Roma ma frequentano scuole ubicate nel territorio di altri Comuni, è possibile acquistare libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali anche presso altre librerie o cartolibrerie non convenzionate e non ubicate nel territorio di uno dei Municipi di Roma Capitale - anticipando la somma necessaria - e richiedere tramite PEC il rimborso della spesa sostenuta entro il termine ultimo del 30/04/2024 al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
protocollo.famigliaeducazionescuola@pec.comune.roma.it
secondo le modalità espressamente indicate nell'Avviso pubblico consultabile nella sezione “Allegati” presente in fondo alla pagina.
Restano, anche in questo caso, esclusi dal rimborso gli acquisti effettuati online o presso catene di supermercati o ipermercati, o gli acquisti di libri usati.
CONTATTI E ASSISTENZA
Prima dell’invio della domanda
Per informazioni e assistenza tecnica nella compilazione della domanda online è possibile, specificando sempre nome, cognome, codice fiscale personale dello studente o della studentessa:
- contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione professionale
- gli Urp Municipali di Roma Capitale
- aprire una segnalazione tramite la Casa digitale del cittadino , dopo aver fatto l’accesso come persona fisica.
A partire da quest’anno è possibile recarsi presso uno dei Punti Roma Facile (PRoF) dislocati sul territorio di Roma Capitale per avere supporto informatico nella presentazione della domanda online. Per conoscere il Punto Roma Facile più vicino, consultare la pagina disponibile al link:
https://www.comune.roma.it/web/it/partecipa-punti-roma-facile.page
Dopo l’invio della domanda
Per chiarimenti e in caso di errori o problemi con la domanda inviata è possibile contattare, specificando nome, cognome, codice fiscale personale dello studente e della studentessa e numero della domanda inoltrata
- l’Ufficio Diritto allo Studio all’indirizzo email contributi.dipscuola@comune.roma.it