Come iscriversi ai corsi delle Scuole d'Arte e dei Mestieri
Attenzione: prima di fruire del servizio leggere l’informativa sulla Privacy presente nel box Allegati
Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale – Anno 2023/2024
Le iscrizioni per l’anno 2023/2024 apriranno il 6 giugno 2023 alle ore 10.00
Per presentare la domanda di iscrizione è necessario essere in possesso di SPID, CIE o CNS.
Per informazioni sulle modalità di accesso all’Area Riservata e ai servizi online di Roma Capitale è possibile consultare la pagina dedicata.
È possibile presentare la domanda esclusivamente tramite i Servizi online di Roma Capitale
DATE DI APERTURA E CHIUSURA ISCRIZIONI ANNO 2023/2024
Martedì 6 giugno ore 10.00 |
Corsi base e livello unico |
Apertura iscrizioni |
Possono presentare domanda tutti coloro che sono interessati a frequentare un corso delle Scuole d’Arte e dei Mestieri |
Venerdì 7 luglio Ore 14.00 |
Corsi base e livello unico |
Chiusura iscrizioni |
Chiusura iscrizioni |
Martedì 5 settembre ore 10.00 |
Corsi Avanzati e di Perfezionamento |
Apertura iscrizioni |
Possono fare domanda solo coloro che hanno già frequentato con esito positivo il livello base |
Martedì 5 settembre ore 10.00 |
Corsi base e livello unico |
Apertura iscrizioni |
Riapertura iscrizioni ai corsi di livello base per eventuali posti residui |
Le modalità di iscrizione sono pubblicate esclusivamente su questa pagina.
CORSI DISPONIBILI
L’elenco dei corsi per l’anno 2023/2024, con i relativi programmi, è consultabile online all’interno delle pagine delle singole Scuole (Scuola Arti Ornamentali, Scuola Ettore Rolli, Scuola Nicola Zabaglia, Scuola Scienza e Tecnica).
L’orario provvisorio è pubblicato all’interno delle pagine delle sedi scolastiche, ed è visibile prima dell’elenco corsi di ciascuna scuola.
Tutte le informazioni ufficiali sono pubblicate solo ed esclusivamente sul Portale istituzionale di Roma Capitale.
SVOLGIMENTO DEI CORSI:
I corsi sono in presenza e si svolgono dal lunedì al venerdì nella fascia oraria compresa tra le 15.00 e le 21.00.
CHI SI PUÒ ISCRIVERE:
• Possono iscriversi tutti coloro che abbiano superato l'età della scuola dell'obbligo (16 anni).
• Non è previsto un limite massimo d’età.
• Per gli stranieri è richiesto il permesso di soggiorno in corso di validità.
• Ai corsi base possono iscriversi tutti coloro che sono interessati.
Per il solo corso di restauro del dipinto è prevista una prova attitudinale.
• Ai corsi di livello avanzato e perfezionamento possono iscriversi unicamente
- gli allievi provenienti dai corsi base delle Scuole d’Arte e dei Mestieri che risultino ammessi (purché in regola con i pagamenti dell’anno precedente),
- oppure, in caso di posti residui, coloro che abbiano competenze adeguate verificate tramite un colloquio con l’insegnante.
• Le iscrizioni ai corsi di livello avanzato e perfezionamento possono avvenire, quindi, solo dopo la pubblicazione degli scrutini di fine anno.
Non sono ammesse ulteriori richieste di iscrizione a corsi già frequentati e conclusi con successo.
COME CI SI ISCRIVE:
È possibile presentare la domanda di iscrizione esclusivamente tramite i Servizi online di Roma Capitale
È necessario essere in possesso di SPID, CIE o CNS. La domanda di iscrizione può essere presentata online dal diretto interessato se maggiorenne oppure, se minorenne, dal genitore/tutore/affidatario/esercente la responsabilità genitoriale.
ISCRIZIONE:
Corsi base:
• Consultare l’elenco corsi presente sulla pagina di ciascuna scuola.
• Scegliere il corso di proprio interesse.
• Accedere ai Servizi online di Roma Capitale, autenticarsi tramite SPID/CIE/CNS, cliccare su PROCEDI AL SERVIZIO SELEZIONATO e proseguire con la compilazione della richiesta di iscrizione.
È possibile presentare una e una sola domanda nell’ambito della quale si possono indicare fino a tre corsi in ordine di preferenza.
È prevista l’ammissione per uno solo dei corsi indicati, in base all’effettiva disponibilità dei posti e nel rispetto dell’ordine di preferenza espresso.
• L’eventuale iscrizione a un secondo corso è subordinata al non sovrapporsi del calendario delle lezioni e all’effettiva disponibilità di posti e sarà eventualmente possibile in prossimità dell’avvio dei corsi.
CORSI AVANZATI E DI PERFEZIONAMENTO:
• Per i corsi avanzati e di perfezionamento, le iscrizioni aprono nel mese di settembre dopo la fine dell’anno in corso e la pubblicazione degli scrutini. Questi corsi sono riservati prioritariamente a quanti abbiano già frequentato il livello base o avanzato di quel corso presso le scuole d’Arte e dei Mestieri.
PERFEZIONAMENTO ISCRIZIONE:
L' iscrizione si intende perfezionata a seguito della procedura di accettazione e con il pagamento della prima quota contributiva dovuta, accedendo alla stessa sezione in cui è stata inviata la domanda.
NOTA BENE
• I posti vengono assegnati in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande.
• Non verranno prese in considerazione le domande inviate con modalità diversa da quella indicata su questa pagina.
• Il pagamento deve essere effettuato entro tre giorni lavorativi dall’accettazione della domanda, pena la decadenza.
COME SI PAGA
Tutti i pagamenti dovranno essere effettuati esclusivamente generando online il titolo di pagamento (IUV), da saldare online oppure tramite i canali fisici previsti.
Pagamenti effettuati con modalità differenti non saranno né validi ai fini dell’iscrizione né rimborsabili dall’Amministrazione.
Il mancato o ritardato pagamento della seconda quota a saldo non permette l’ammissione in aula.
RINUNCE E RIMBORSI
La mancata frequenza o la rinuncia anche anticipata non determinano la restituzione della prima quota, che non viene mai rimborsata. Il rimborso è previsto esclusivamente nel caso in cui un corso non prenda avvio per decisione dell’Amministrazione (Deliberazione Regolamento Scuole Serali n. 1777_1989 - prot. n. 6728_89).
Eventuali rinunce devono essere necessariamente comunicate in forma scritta all’indirizzo di posta elettronica iscrizioni.artemestieri@comune.roma.it con la tempistica sotto riportata.
La rinuncia effettuata in forma scritta ed entro i termini indicati nella tabella scritta dà diritto all’esenzione dal pagamento esclusivamente della quota a saldo:
corsi sino a 40 ore |
Rinuncia entro la seconda lezione dall’inizio del corso |
corsi sino a 150 ore |
Rinuncia entro la quarta lezione dall’inizio del corso |
corsi sino a 250 ore |
Rinuncia entro la quinta lezione dall’inizio del corso |
corsi oltre le 250 ore |
Rinuncia entro la sesta lezione dall’inizio del corso |
QUANTO SI PAGA:
Le tariffe variano a seconda del pacchetto orario del corso e della fascia ISEE di appartenenza.
Le fasce ISEE sono otto e sono consultabili nel documento pubblicato nella sezione allegati in fondo alla pagina.
In fase di presentazione della domanda il cittadino potrà autorizzare l’Amministrazione all’acquisizione dell’ISEE ordinario tramite l'INPS, che consentirà il ricalcolo della quota a saldo. In assenza dell’autorizzazione sarà applicata la tariffa massima riportata nella tabella sottostante. Non è necessario presentare l'attestazione ISEE.
COSTO IN CASO NON CI SI AVVALGA DELL’ISEE O QUESTO SIA SUPERIORE A € 45.000 |
PRIMA QUOTA |
SECONDA QUOTA -SALDO |
totale |
CORSO BREVE FINO A 40 ORE: € 120,00 |
40,00 | 80,00 | 120,00 |
CORSO FINO A 150 ORE: € 450,00 |
80,00 | 370,00 | 450,00 |
CORSO DA 151 A 250 ORE: € 800,00 |
125,00 | 675,00 | 800,00 |
CORSO SUPERIORE ALLE 251 ORE: € 950,00 |
200,00 | 750,00 | 950,00 |
La prima rata è uguale per tutti ed è sempre dovuta e deve essere versata entro tre giorni dall’accettazione della domanda da parte dell’amministrazione.
La seconda quota va versata entro il 31 gennaio successivo.
Il mancato pagamento della quota a saldo determinerà l’avvio delle procedure di recupero/riscossione come previsto dalla Legge di Bilancio 2020 e successive integrazioni, in osservanza delle modalità indicate dal Dipartimento Risorse Economiche di Roma Capitale.
Le tariffe delle Scuole d’Arte e dei Mestieri sono stabilite dalla Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 9 del 19/02/2016 (modificata dalla n. 15 del 18/03/2016, n. 102 del 21/12/2017 e ss.mm.ii).
L’Amministrazione Capitolina applica per coloro che vogliano avvalersene, l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per l'accesso alle tariffe agevolate o di esenzione nell'erogazione dei servizi, così come previsto dalla normativa statale (D.lgs. 109/98, D.lgs. 130/2000, D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 e D.M. 7 novembre 2014).