Eventi di partecipazione e Progetti Partecipati

Legenda

  • Consultazioni
  • Convocazioni Consulte, Forum e Osservatori
  • Cura beni comuni e spazi urbani
  • Eventi Punti Roma Facile
  • Incontri Pubblici
  • Orti urbani e giardini condivisi
  • Processi di Partecipazione

Tematica: Sociale Municipio: Municipio II

dal 24 novembre 2022 al 24 maggio 2023

Strade sicure per le donne

Locandina strade sicure 29 novembre 2022

Il tema della sicurezza delle donne può essere affrontato sensibilizzando l’opinione pubblica verso l’individuazione e la mappatura delle strade e dei luoghi del Municipio Roma II percepiti come pericolosi. A questo proposito è stato realizzato un questionario di rilevazione da cui emerga la percezione di pericolosità causata da indicatori quali l’illuminazione, l’affollamento, l’assenza di presìdi, le molestie subite, etc.

Tematica: Sociale Stato: In corso Tipologia: Consultazioni

dal 1 ottobre 2021 al 30 settembre 2024

Sun4All: comunità energetiche per una transizione energetica equa in Europa

Sun4All_MS-Teams-background_1.png 30 maggio 2022

Sun4All è un progetto europeo "Horizon 2020", che mira a rendere più accessibile l’energia rinnovabile grazie alle Comunità Energetiche solidali. A Roma, 200 famiglie beneficiano dell’energia solare prodotta da pannelli fotovoltaici installati su siti comunali: l’energia pulita prodotta è reimmessa nella rete elettrica locale e i partecipanti di Sun4All ricevono un beneficio economico senza installare un nuovo impianto.

Il progetto è coordinato da EcoServeis (Spagna). L'Italia vi partecipa con due partner: Roma Capitale tramite il Dipartimento delle Politiche Sociali e Salute, e CITERA - Centro di Ricerca Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente dell'Università Sapienza di Roma. 

Tematica: Ambiente - Opere e manutenzione della Città - Sociale - Innovazione e Smart City Da: Dipartimento Decentramento, Servizi Delegati e Città in 15 minuti Tipologia: Processi di partecipazione

dal 10 giugno 2019 al 21 ottobre 2019

#RomaDecide - Bilancio Partecipativo 2019 di Roma Capitale

bilancio_partecipativo_card_d0.jpg 17 dicembre 2019

Venti milioni di euro per la tutela del decoro urbano. Pubblicato l’elenco delle opere vincitrici.

Tematica: Sociale Municipio: Municipio VII Stato: Concluso

3 anni 2018-2020

Piano Sociale Municipale 2018 - 2020

Mun_7_PIANO_SOCIALE_2018_2020_d71.jpg 14 marzo 2019


Il Nostro Piano Sociale è lo strumento attraverso il quale, a livello territoriale, sono rappresentate le aree di intervento, gli obiettivi dei servizi e dei progetti realizzati, i mezzi e le professionalità necessari per l’attuazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, secondo la normativa vigente.

Tematica: Sociale Municipio: Municipio I Tipologia: Processi di partecipazione

tre anni

Piano di Zona Sociale Municipale 2018 - 2020. Revisione del Piano Sociale 2016 - 2018

sociale2_d0_d90.jpg 10 gennaio 2019

Il Primo Municipio procede alla verifica dei bisogni rilevati nella stesura del Piano Sociale per il triennio 2018 / 2021 così come avevamo previsto al momento della scrittura del Piano, ad un anno dalla sua presentazione. Si fa il punto della situazione, attraverso un confronto mirato ad aggiornare l’analisi dei bisogni e il livello di priorità delle risposte. Un percorso di partecipazione vero, come dimostra l’alto numero di adesioni all’iniziativa da parte di cooperative sociali, associazioni di volontariato e di promozione sociale, Ipab e Centri Studi, Organizzazioni sindacali, case famiglia e centri diurni. 

Tematica: Scuola - Sociale Municipio: Municipio I

dal 11 giugno 2018 al 31 luglio 2018

Centri Estivi Municipio Roma I Centro

Centri Estivi 2018 Municipio Roma I Centro 15 giugno 2018

Dall'11 giugno per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie, dal 2 luglio per i bambini delle scuole dell'infanzia, partono i centri estivi del Municipio Roma I Centro.

I Centri estivi sono aperti in via prioritaria a tutti i bambini che frequentano le scuole del Municipio I o residenti nel territorio. I Centri possono accogliere anche bambini di altra provenienza, subordinatamente alla disponibilità dei posti.

Nel mese di luglio  i centri estivi accoglieranno anche i bambini della fascia di età 3-6 anni residenti nel Municipio o iscritti alle scuole dell'infanzia.

Ogni centro estivo garantisce l’inserimento di bambini con disabilità con  operatori dedicati e la gratuità per i bambini segnalati dai servizi sociali.

Tematica: Sociale Municipio: Municipio I

dal 1 luglio 2018 al 31 agosto 2018

Punti Verdi - Punti Blu

Punti Verdi - Punti Blu 2018 Municipio I 15 giugno 2018

Dal 31 maggio al 28 giugno 2018 sarà possibile presentare domanda di partecipazione ai servizi estivi riservati alla popolazione anziana residente nel territorio municipale.

Sarà possibile presentare domanda per :

PUNTI BLU (tre turni di due settimane compresi tra il 2 luglio e l’11 agosto)

Si richiede un contributo di € 2,00 al giorno per ciascun partecipante

PUNTI VERDI (due turni da due settimane dal 6 agosto al 2 settembre)

Partecipazione totalmente gratuita.

SIA PER I PUNTI BLU CHE PER I PUNTI VERDI SONO PREVISTI GRATUITAMENTE PASTO, OMBRELLONE E LETTINO

LA DOMANDA SI PRESENTA ALLO SPORTELLO DI ACCOGLIENZA SOCIALE

Nei seguenti giorni ed orari

Sede di via Petroselli 50- tel 06 69601665:

Lunedì ore 9,00/12,30 e Giovedì ore 9/12,30 e 14/16

 

Sede di circonvallazione trionfale 19- tel 06 69617650:

Lunedì-Venerdì 9/12,30 e Martedì ore 14/16

 

Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati:

- Modello ISEE 2018

- Copia del documento di identità del richiedente

Nb: Nel caso in cui al momento della domanda il richiedente non fosse ancora in possesso del modello ISEE potrà riservarsi di consegnarlo entro il 28 giugno

Verrà poi formata una graduatoria fra le domande presentate assicurando priorità  di accesso  ai turni richiesti ai richiedenti con reddito ISEE più basso.

Le richieste eccedenti verranno ridistribuite nei turni meno richiesti.

 

Tematica: Scuola - Cultura - Sociale Municipio: Municipio I

dal 30 maggio 2018 al 31 gennaio 2020

Sostegno al valore della multiculturalita'- Interventi per la valorizzazione delle diverse culture e la promozione di una comunita' inclusiva

Sostegno al valore della multiculturalita'' 14 giugno 2018

'Sostegno al valore della multiculturalita' - Interventi per la valorizzazione delle diverse culture e la promozione di una comunita' inclusiva', e' il progetto del I Municipio di Roma,  che prevede, per una durata di 20 mesi, tutta una serie di azioni e servizi rivolti ai bambini, ai ragazzi, ai genitori, agli insegnanti e agli operatori culturali mediante l'avvio di tre poli interculturali, con l'obiettivo principale di valorizzare le diversita' culturali e favorire l'integrazione. 

La Presidente Sabrina Alfonsi, nel presentare il progetto, ha sottolineato che il Municipio I e' tra i pochissimi a Roma a investire sull'intercultura perchè la presenza di diverse etnie nel territorio viene concepita come possibilita' di conoscersi e incontrarsi. Quello che viene proposto con questo bando non é' il finanziamento a un'associazione, ma  tre poli che faranno rete tra loro e con l'intero Municipio, perche' saranno i punti di riferimento delle scuole e delle associazioni, grazie ad azioni sul territorio e iniziative di formazione. Il progetto prevede un finanziamento di circa 550mila euro che copre 20 mesi, ma con il sostegno del Consiglio municipale verrà chiesto che nel prossimo bilancio del Comune questi soldi vengano riassegnati, affinché il lavoro svolto possa continuare e migliorare. Per l'Assessore alle Politiche sociali, Emiliano Monteverde e' importante soprattutto in un momento come questo affrontare il tema della multiculturalita', che e' una realta' del nostro Municipio e dell’intero Paese, in maniera non estemporanea con una singola attivita' o un evento, ma con un progetto serio e continuativo.

Tematica: Sociale Municipio: Municipio VIII Stato: Concluso Tipologia: Processi di partecipazione

3 anni 2018-2020

Piano Sociale Municipio Roma VIII - 2018/2020

PIANOSOCIALEZONA_2018_2020_ULT_d0.jpg 25 maggio 2018

Il Piano Sociale Municipale è lo strumento con cui a livello locale vengono definite le priorità di intervento, gli obiettivi, le modalità, i mezzi e le professionalità necessari per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

Tematica: Diritti e Pari Opportunità - Sociale - Disabilità - Scuola Municipio: Municipio XIII Stato: Concluso

Triennale

Piano Sociale Municipio XIII Roma Aurelio 2018/2020

Immagine_Piano_Sociale_d0.jpg 10 maggio 2018

Il Piano Sociale ha ottenuto la congruità tecnica, dal Dipartimento Politiche Sociali Sussidiarietà e Salute e  l’approvazione dal Distretto 13 della ASL Roma 1 relativamente ai servizi socio-sanitari, condizione necessaria per procedere ai successivi adempimenti. Nell’ottica della condivisione con tutti gli attori sociali che hanno contribuito alla costruzione del Piano si intende procedere al costante confronto con gli stessi nel corso dei tavoli di coprogettazione che diventeranno permanenti.

Tematica: Innovazione e Smart City - Mobilità e Trasporti - Sociale Da: Dipartimento Pianificazione Strategica e P.N.R.R. Tipologia: Convocazioni di Consulte, Forum e Osservatori

11 maggio 2018 dalle ore 10.00 alle ore 12.30

I progetti di Roma Capitale ed il partenariato istituzionale, economico e sociale

Pon Metro 7 maggio 2018

Venerdì 11 maggio dalle ore 10.00 alle 12.30 - secondo incontro annuale con il partenariato istituzionale, economico e sociale sulla progettazione ed attuazione degli interventi di Roma Capitale nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014/20. Illustrati gli interventi in corso di attuazione da parte delle Strutture capitoline.

 

Agenda dell'incontro 

Tematica: Sociale Municipio: Municipio XII Tipologia: Incontri pubblici

04/05/2018

Gli strumenti della Legge 112/2016 sul "Dopo di Noi" - Workshop

Gli strumenti della Legge 112/2016 sul "Dopo di Noi" - Workshop 19 aprile 2018

Venerdì 4 Maggio 2018 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Municipio XII sita in Via Fabiola 14, si terrà un workshop organizzato dall'Associazione Vedere Oltre onlus, in collaborazione con la Consulta Permanente del'Handicap Municipio XII.

Tematica: Sociale Da: Dipartimento Politiche Sociali e Salute Stato: Concluso

15/09/2015

INSPIRE INnovative Services for fragile People In RomE

Inspire 15 dicembre 2017

INSPIRE è  un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea che risponde alla forte esigenza di riforma dei servizi di sostegno alla fragilità sociale in coerenza con il percorso avviato dall’Amministrazione Capitolina. È promosso da Roma Capitale - Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute, in qualità di capofila, in partenariato con: Studio Come s.r.l., Consorzio Mipa, IASI-CNR, DiAP Sapienza-Università di Roma, Comunità Capodarco di Roma onlus, Coop. Manser, Coop. Il Grande Carro e il Forum del Terzo Settore del Lazio.

Tematica: Sociale Stato: Concluso Tipologia: Consultazioni

15/09/2015

INSPIRE INnovative Services for fragile People In RomE - Questionario di rilevazione dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale

Inspire 14 dicembre 2017

“INSPIRE” è un progetto di Roma Capitale finanziato dalla Commissione Europea che risponde alla forte esigenza di riforma dei servizi di sostegno alla fragilità sociale. Tra le attività è stato realizzato un questionario online che ha l’obiettivo di creare una mappatura dei servizi innovativi realizzati o in corso d’opera sul territorio di Roma, per valorizzare le risorse e le capacità innovative del volontariato, del Terzo Settore e delle reti sociali informali.

 

Tematica: Sociale Stato: Concluso Tipologia: Consultazioni

15/09/2015

INSPIRE INnovative Services for fragile People In RomE - Questionario di valutazione dell’impatto dei servizi

Inspire 14 dicembre 2017

“INSPIRE” è un progetto di Roma Capitale finanziato dalla Commissione Europea che risponde alla forte esigenza di riforma dei servizi di sostegno alla fragilità sociale. Tra le attività è previsto un questionario per valutare gli effetti delle azioni implementate dal progetto in termini di efficacia dei servizi sperimentali ed efficienza e sostenibilità degli interventi, per considerare sia il profilo dei costi finanziari correlati ai servizi sperimentali, sia gli aspetti organizzativi e procedurali e le azioni di cambiamento necessarie.

 

Tematica: Sociale Da: Dipartimento Politiche Sociali e Salute Stato: Concluso Tipologia: Consultazioni - Incontri pubblici - Processi di partecipazione

31/1/2017

#RomaAscoltaRoma

#RomaAscoltaRoma - Immagine 13 dicembre 2017

Si è svolta, dal 31 gennaio al 16 maggio 2017, #RomaAscoltaRoma, la campagna lanciata dal Campidoglio per giungere alla redazione di un Piano Sociale Cittadino attraverso la partecipazione e la consultazione dei cittadini, su tutti i territori. Un piano che manca nella Capitale da 13 anni.

Quindici in tutto gli incontri pubblici svolti, per scrivere il programma di azione dell’amministrazione capitolina a favore dei soggetti più fragili e discutere dei temi su cui deve svilupparsi una comunità solidale: povertà, inclusione, questione Rom, politiche educative e scolastiche, violenze, disabilità, dipendenze patologiche, rapporti con gli organi giudiziari, casa, gravi marginalità, persone minorenni, famiglie, persone anziane.

 

Tematica: Patrimonio - Opere e manutenzione della Città - Ambiente - Sociale Municipio: Municipio II Tipologia: Incontri pubblici

5/03/2017

Assemblea pubblica quartiere Flaminio e Villaggio Olimpico

locandina 12 dicembre 2017

La Presidente del Municipio Francesca Del Bello incontra i cittadini

Tematica: Ambiente - Sociale Municipio: Municipio VIII Stato: In corso Tipologia: Orti urbani e giardini condivisi

28/10/2017

Orti Area Via Guglielmotti Municipio Roma VIII

Orti Urbani Via Guglielmotti 12 dicembre 2017

Orti Guglielmotti è un'esperienza di orti urbani condivisi nata nel quartiere romano della Garbatella. Il nome deriva dalla strada lungo la quale gli orti si collocano, via Guglielmotti.
Un'area verde incolta e abbandonata per molti anni, e trasformatasi via via in discarica, ha attirato l'attenzione di alcune "garbate" signore del vicinato che hanno concepito il progetto. Nel 2013 nasce il Comitato Orti Guglielmotti; l'anno dopo parte la faticosa bonifica volontaria, arriva l'assegnazione dall'VIII Municipio e si piantano i primi ortaggi. Agli esperimenti di orticoltura affianchiamo, quando le forze ce lo permettono, piccole iniziative di cura del verde pubblico, sensibilizzazione al tema dei beni comuni e difesa del territorio. Il progetto è ancora in costruzione, ma è tanta la gioia di aver regalato al quartiere una piccola oasi, in cui la cura e l'incontro cancellano il degrado.

Tematica: Ambiente - Sociale Municipio: Municipio VIII Stato: Concluso Tipologia: Orti urbani e giardini condivisi

dal 9 ottobre 2018 al 1 gennaio 2022

Gli Orti di Teodorico Municipio Roma VIII

Orti_Urbani_Teodorico._d0.jpg 12 dicembre 2017

Nell’area ortiva nel quartiere Marconi, i cittadini coltivano i prodotti dell’orto: insalate, pomodori, zucchine, erbe aromatiche.
Gli ettari recuperati e sistemati si trovano precisamente tra Largo Veratti e Lungotevere Dante, quartiere Marconi, Valco San Paolo.
L’idea è nata grazie alla caparbietà di un pensionato romano Franco Ricci, presidente del neonato comitato “Adotta un’area abbandonata e rendila verde” che ha voluto mettere in pratica la sua esperienza maturata nell’agricoltura e condividerla con altri.
40 sono le persone coinvolte nell’esperienza dell’orto, aperto a tutti: anziani, bambini, adulti, persone diversamente abili, tutti coloro che vogliono sia socializzare sia imparare l’arte di coltivare la terra. Nato grazie ad una convenzione tra l’VIII municipio e il Comitato “Adotta un’area abbandonata e rendila verde” per la concessione gratuita di un’area comunale abbandonata per la realizzazione di orti.
Il progetto coniuga il recupero di pezzi di territorio lasciati in balia del degrado con la partecipazione sociale dei cittadini e la tutela del territorio.

Tematica: Ambiente - Sociale Municipio: Municipio VIII Stato: In corso Tipologia: Orti urbani e giardini condivisi

28/10/2017

Orti Urbani Tre Fontane Municipio Roma VIII

Logo Orti Urbani Tre Fontane 11 dicembre 2017

Il Municipio Roma VIII ha assegnato in comodato d'uso, fino al 21 ottobre 2021, all'Associazione "Orti Urbani Tre Fontane", l'area verde di circa 28.000 Mq, con ingresso dal parcheggio di via Virgilio Maroso.

Il progetto prevede la realizzazione di singoli appezzamenti per coltivazioni orticole, condividendone la gestione con realtà territoriali.

Tutte le iniziative realizzate dai gestori perseguono finalità d'inclusione sociale, di socializzazione, di tutela e sostenibilità ambientale.

Le coltivazioni riguardano piante da frutto, ortaggi, erbe aromatiche e fiori destinati a soddisfare il fabbisogno personale, familiare o delle associazioni coinvolte. Non è ammesso l'utilizzo di OGM e la commercializzazioni dei prodotti ottenuti.

Tematica: Sociale Municipio: Municipio I Stato: In corso

dal al

A tutta salute

A Tutta Salute 21 settembre 2017

l Municipio Roma I Centro, nelle linee guida programmatiche per il governo del territorio  si è impegnato ad attuare un progetto di rete che vedesse protagonisti, oltre il Municipio in tutte le sue articolazioni, anche le Asl e i Distretti sanitari, i cittadini e il terzo settore.
In quest’ottica gli interventi di prevenzione sanitaria rappresentano un banco di prova fondamentale per verificare la tenuta della rete e raggiungere con i messaggi di educazione sanitaria quanti più cittadini possibile.

Grazie alla disponibilità dei dipartimenti di prevenzione della Asl RMA e della ASL RME, grazie alla buona volontà e alla competenza di organizzazioni del terzo settore impegnate in questo settore di intervento, possiamo continuare oggi a proporre ai cittadini del Municipio - dopo le numerose iniziative portate avanti nello scorso anno -  un vero e proprio piano di interventi di prevenzione sanitaria e promozione della salute che abbiamo voluto raccogliere sotto lo slogan “A tutta salute!” incentrati per iniziare su tre azioni particolarmente rilevanti, delle quali alleghiamo il materiale informativo.

Tematica: Sociale Municipio: Municipio I Stato: In corso Tipologia: Processi di partecipazione

dal al

Piano Sociale Municipale per il triennio 2016-2018

Piano Sociale Municipale 5 settembre 2017

Facendo seguito all’approvazione del Piano Sociale Regionale 2017/19, alle linee guida predisposte dal Dipartimento Politiche Sociali Sussidiarietà e Salute trasmesse il 12 giugno 2017 con nota prot. QE/48345 e alla Direttiva della GM del Municipio Roma I Centro n 16 del 15/06/2017, nelle due giornate del 11 e 25 settembre 2017 sono stati convocati i tavoli di confronto per la verifica dei bisogni rilevati nella stesura del Piano Sociale Municipale per il triennio 2016/18 e la conseguente individuazione delle azioni prioritarie e delle eventuali modifiche da apportare al Piano Sociale Municipale per allinearne la tempistica con quella degli altri Municipi. La revisione del Piano, già prevista nella stesura originaria, è stata trasmessa al Dipartimento entro il 15 ottobre 2017 per ottenere il necessario parere di congruità prima dell’approvazione da parte del Consiglio Municipale.

Tematica: Sociale Municipio: Municipio IX Stato: In corso Tipologia: Processi di partecipazione

13/06/2017

Nuovo Piano Sociale Municipale, come partecipare

piano_sociale_imm_d0.jpg 13 giugno 2017

 

Il Piano Sociale del Municipio IX EUR è l’atto attraverso il quale l’Amministrazione Municipale programma le proprie azioni in ambito sociale per i prossimi anni, a partire dall’analisi dei bisogni attualmente segnalati dalla cittadinanza.

 

Tematica: Sociale Municipio: Municipio IX Stato: Concluso

dal al

Mobilitazione Generale per il Sociale

RomaAscoltaRoma 20 gennaio 2017

 

Incontro con cittadini ed associazioni: Roma innesta l’azione per le fragilità sociali attraverso la partecipazione e la consultazione dei romani, in tutti i territori.

Torna all'inizio del cotenuto Gestione Preferenze Cookie