Legenda
- Consultazioni
- Convocazioni Consulte, Forum e Osservatori
- Cura beni comuni e spazi urbani
- Eventi Punti Roma Facile
- Incontri Pubblici
- Orti urbani e giardini condivisi
- Processi di Partecipazione
Tematica: Cultura Municipio: Municipio III
dal 6 febbraio 2023 al 6 febbraio 2023
''Fibromia....ma te la regalerei'' - proiezione 6 febbraio 2023
1 febbraio 2023
Lunedì 6 Febbraio 2023, alle ore 17.30, presso l’ Aula Consiliare del Municipio Roma III Montesacro in Piazza Sempione15, verrà proiettata la commedia "Fibromia....ma te la regalerei".
Al termine della proiezione seguirà una tavola rotonda di esperti che si occupano della malattia: reumatologo, psichiatra e/o psicologo, osteopata, nutrizionista e referente Aisf, che risponderanno alle domande del pubblico.
Tematica: Casa e Urbanistica Da: Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
dal 22 settembre 2022 al 31 dicembre 2023
15 progetti per la città dei 15 minuti - Progetti di riqualificazione nei 15 Municipi
21 dicembre 2022
Il Programma, sviluppato in collaborazione tra l’Assessorato all’Urbanistica e l’Assessorato Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti, prevede di rigenerare - attraverso un ampio coinvolgimento dei singoli Municipi - una prima serie di 15 ambiti urbani, uno per ciascun Municipio.
Tali ambiti, scelti per le loro caratteristiche morfologiche e funzionali e perché rappresentativi dell’identità locale, includono spazi urbani in grado di rivitalizzare e riqualificare i tessuti circostanti, oltre ai principali servizi necessari a perseguire l’obiettivo della città dei 15 minuti.
Sulla base degli obiettivi prioritari espressi dai Municipi, dell’analisi dello stato di fatto degli spazi prescelti e del loro inquadramento urbanistico e ambientale, per ciascun ambito è stato redatto un Documento degli Indirizzi di Progettazione, che definisce gli obiettivi, i criteri e le modalità di svolgimento delle attività di progettazione, nonché costi e tempi degli interventi.
Tematica: Casa e Urbanistica Da: Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
dal 1 dicembre 2022 al 1 dicembre 2023
Piano di Utilizzazione degli Arenili
19 dicembre 2022
Il Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA) di Roma promuove e sostiene la riqualificazione delle Aree Demaniali Marittime del territorio costiero del litorale, garantendo innanzitutto il diritto all’accesso, alla visibilità e alla libera fruizione del patrimonio naturale pubblico, nonché il suo utilizzo eco-compatibile in termini di sviluppo turistico, ricreativo e sportivo.
Il Piano di Utilizzazione degli Arenili (P.U.A.) non costituisce strumento urbanistico generale e/o attuativo (Deliberazione G.R. Lazio n. 1161/2001), regolamenta però, secondo le disposizioni di legge vigenti in materia, le aree demaniali marittime con una disciplina programmatoria che permette di ridisegnare completamente il litorale di competenza, tenendo conto anche dell’art. 36, comma 1, del Codice della Navigazione che dispone: “L'amministrazione marittima, compatibilmente con le esigenze del pubblico uso, può concedere l'occupazione e l'uso, anche esclusivo, di beni demaniali e di zone di mare territoriale per un determinato periodo di tempo”.
Tematica: Casa e Urbanistica Da: Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
dal 3 ottobre 2022 al 15 dicembre 2023
Nuovo stadio della AS Roma a Pietralata
15 dicembre 2022
Il 3 ottobre 2022 la AS Roma S.p.A. ha presentato a Roma Capitale, in qualità di soggetto proponente, uno studio di fattibilità per la realizzazione e gestione in Project Financing di un nuovo stadio di calcio in un’area di proprietà del Comune, in località Pietralata, ai sensi dell’art. 1 legge 147/2013 co. 304 e 305 e dell’art. 62 del DL 50/2017 convertito con modificazioni dalla legge 96/2017.
Il progetto presentato prevede la realizzazione di un nuovo stadio per ospitare le partite in casa della AS Roma, ma anche altri eventi sportivi, concerti e manifestazioni di massa, con l’obiettivo di diventare un luogo attivo e di incontro per tutta la città.
Tematica: Cultura Municipio: Municipio IV
dal 4 dicembre 2022 al 28 dicembre 2022
Itinerari insoliti nel IV Municipio
30 novembre 2022
Una ricca serie di percorsi esperienziali, dal 4 al 28 dicembre 2022, per scoprire e apprezzare i siti archeologici e i luoghi di interesse storico, artistico, sociale, culturale, paesaggistico presenti sul territorio del Municipio Roma IV. La manifestazione ITINERARI INSOLITI NEL IV MUNICIPIO, ideata e realizzata dall’ Associazione Culturale di Promozione Sociale ARS IN URBE e dal Municipio Roma IV, rientra nell’ambito del programma Musei diffusi. Percorsi di partecipazione per la valorizzazione dei territori, una serie di iniziative di partecipazione promosse dall’Assessorato alle Politiche del Personale, al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 Minuti
Tematica: Sociale Municipio: Municipio II
dal 24 novembre 2022 al 24 maggio 2023
29 novembre 2022
Il tema della sicurezza delle donne può essere affrontato sensibilizzando l’opinione pubblica verso l’individuazione e la mappatura delle strade e dei luoghi del Municipio Roma II percepiti come pericolosi. A questo proposito è stato realizzato un questionario di rilevazione da cui emerga la percezione di pericolosità causata da indicatori quali l’illuminazione, l’affollamento, l’assenza di presìdi, le molestie subite, etc.
Tematica: Casa e Urbanistica Da: Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
dal 4 novembre 2022 al 5 luglio 2023
Museo della Scienza di Roma: concorso internazionale di progettazione
24 novembre 2022
Ha preso il via il 4 novembre scorso il Concorso internazionale di progettazione del "Museo della Scienza di Roma" (MSR) nell'ambito del processo di trasformazione urbana dell'ex Stabilimento Militare Materiali Elettronici e di Precisione di Via Guido Reni, nel quartiere Flaminio.
Il concorso, indetto dal Dipartimento di programmazione e attuazione urbanistica di Roma Capitale, è aperto a progettisti italiani e stranieri, e si articola in due fasi: la prima finalizzata all’acquisizione di proposte ideative mentre la seconda punta all’acquisizione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica, scelto tra le proposte dei cinque finalisti selezionati nella prima fase.
Tematica: Innovazione e Smart City - Diritti e Pari Opportunità - Casa e Urbanistica - Ambiente - Opere e manutenzione della Città Da: Dipartimento Decentramento, Servizi Delegati e Città in 15 minuti
dal 19 maggio 2022 al 31 ottobre 2022
Amministrazione condivisa dei beni comuni: verso il Regolamento
6 ottobre 2022
Un percorso partecipato tra l’Amministrazione Capitolina e il mondo dell’associazionismo romano per la definizione di un testo condiviso di Regolamento sui Beni Comuni
Tematica: Cultura Da: Dipartimento Decentramento, Servizi Delegati e Città in 15 minuti
dal 3 ottobre 2022 al 3 aprile 2022
Nuovi Poli Civici Culturali e di Innovazione: pubblicati gli esiti della consultazione
3 ottobre 2022
Sono disponibili nella sezione Sondaggi e Questionari dell’area “Partecipa” gli esiti della consultazione pubblica sui Nuovi Poli Civici Culturali e di Innovazione
Tematica: Ambiente Da: Dipartimento Tutela Ambientale
dal 20 ottobre 2021 al 20 ottobre 2022
Pon Metro - Recupero parco urbano con valenza archeologica Parco Caffarella
5 agosto 2022
Tematica: Ambiente Da: Dipartimento Tutela Ambientale
dal 18 marzo 2021 al 14 luglio 2022
Pon Metro - Risarcimento Foresta Urbana
5 agosto 2022
Tematica: Ambiente Da: Dipartimento Tutela Ambientale
dal 1 luglio 2021 al 31 dicembre 2022
Pon Metro - Parco Urbano Quartiere Spallette
5 agosto 2022
Tematica: Ambiente Municipio: Municipio VIII
dal 26 luglio 2022 al 25 agosto 2022
Al via il sondaggio sulle comunità energetiche solidali
26 luglio 2022
Online fino al 25 agosto la consultazione pubblica promossa dal Municipio VIII per sondare la disponibilità di cittadini e imprese a costituire Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali
Tematica: Ambiente Municipio: Municipio VIII Stato: In corso Tipologia: Convocazioni di Consulte, Forum e Osservatori
dal 24 giugno 2022 al 30 giugno 2026
6 luglio 2022
La strategia “Rifiuti Zero” rappresenta un approccio innovativo ad ampio spettro alla gestione dei rifiuti, considerandoli non come un mero scarto di cui sbarazzarsi destinandolo alle discariche o agli inceneritori, ma come una risorsa da riutilizzare minimizzando così l’impatto dell’uomo sull’ambiente e il depauperamento delle preziose risorse naturali.
Da circa una decina d’anni vari comuni italiani hanno già messo in atto ufficialmente questa strategia; a Roma, invece, il percorso verso “Rifiuti Zero” inizia nel 2011 con la proposta di una delibera di iniziativa popolare e viene formalmente riconosciuto con la deliberazione nr.129 del 16 dicembre 2014 (nota anche come “Roma verso Rifiuti Zero”) che si prefigge vari obiettivi, tra cui la creazione di un “Osservatorio Comunale verso Rifiuti Zero” che coordina gli “Osservatori Municipali verso Rifiuti Zero”, composti da una rappresentanti delle istituzioni e dei cittadini in misura paritaria.
Nell’anno successivo un comitato promotore formato da associazioni attive sul territorio del Municipio VIII si prodiga (con il supporto della Presidenza/Giunta Municipale) con varie iniziative aperte a tutta la cittadinanza per arrivare alla costituzione dell’Osservatorio del Municipio VIII.
Nell’attesa della formalizzazione dell’Osservatorio Municipale secondo le linee guida della predetta deliberazione, il comitato promotore costituisce con atto di repertorio nr. 3717/16 il comitato di volontariato “Osservatorio del Municipio VIII verso i Rifiuti Zero” al fine di potere condurre alcune iniziative di sensibilizzazione alla corretta gestione dei rifiuti. Questo comitato di volontariato verrà sciolto, in accordo con i principi definiti nel suo statuto, all’atto della formalizzazione dell’“Osservatorio Municipale verso Rifiuti Zero”.
16 ottobre 2018: L'istituzione formale dell'“Osservatorio Municipale verso Rifiuti Zero” si è avviata con la memoria di Giunta del 6 agosto 2018 prot. CM/88557 "Osservatorio verso rifiuti zero municipale", con la Delibera n. 14 del 16 ottobre 2018 del Consiglio del Municipio Roma VIII basandosi sulla Delibera n. 129 del 16 dicembre 2014 dell'Assemblea Capitolina.
I cittadini e le associazioni interessati, a far parte dell'Osservatorio Rifiuti Zero del Municipio Roma VIII, potranno far pervenire, entro il 30 agosto 2022, la loro adesione, corredata da un curriculum associativo o personale e da una lettera di presentazione e motivazione della richiesta, inviando una e-mail all'indirizzo osservatoriorifiutizero.mun08@comune.roma.it.
È attivo il canale unico delle segnalazioni inerenti al mancato rispetto del contratto di servizio di AMA e per altre segnalazioni legate a criticità sui rifiuti inviando e-mail all'indirizzo osservatoriorifiutizero.mun08@comune.roma.it
CONTATTI:
osservatoriorifiutizero.mun08@comune.roma.it
Tel. 0669611220
Tematica: Municipio: Municipio II
dal 20 giugno 2022 al 20 giugno 2023
Tavolo di concertazione sui centri di aggregazione giovanile nel Municipio II
14 giugno 2022
Tematica: Sociale Stato: In corso Tipologia: Consultazioni
dal 1 ottobre 2021 al 30 settembre 2024
Sun4All: comunità energetiche per una transizione energetica equa in Europa
30 maggio 2022
Sun4All è un progetto europeo "Horizon 2020", che mira a rendere più accessibile l’energia rinnovabile grazie alle Comunità Energetiche solidali. A Roma, 200 famiglie beneficiano dell’energia solare prodotta da pannelli fotovoltaici installati su siti comunali: l’energia pulita prodotta è reimmessa nella rete elettrica locale e i partecipanti di Sun4All ricevono un beneficio economico senza installare un nuovo impianto.
Il progetto è coordinato da EcoServeis (Spagna). L'Italia vi partecipa con due partner: Roma Capitale tramite il Dipartimento delle Politiche Sociali e Salute, e CITERA - Centro di Ricerca Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente dell'Università Sapienza di Roma.
Tematica: Cultura Municipio: Municipio III Stato: Concluso
dal 26 maggio 2022 al 12 luglio 2022
26 maggio 2022
Il Municipio Roma III Montesacro, in attuazione della Risoluzione del Consiglio Municipale n.10, approvata nella seduta del 07 aprile 2022, promuove il concorso denominato “Premio Roma Danza 2022" - Premio Speciale Video - Danza di Roma Capitale - Municipio III.
Tematica: Casa e Urbanistica Municipio: Municipio XV
dal 22 aprile 2022 al 1 giugno 2022
Recupero dei casali del parco Volusia - Documento propedeutico alla partecipazione pubblica
22 aprile 2022
Con Direttiva n. 23 del 30/12/2021 la Giunta del Municipio XV ha dato mandato al Direttore a agli uffici competenti di istituire gli atti necessari per avviare una consultazione e un percorso partecipato per definire la vocazione e la destinazione funzionale dei Casali del parco Volusia, che abbia per obiettivo la dotazione ai cittadini di beni strutturali, funzionali e condivisi.
Successivamente, la Giunta Capitolina ha dato indirizzo agli Uffici Competenti del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, con nota acquisita al prot. PAU QI/62753 del 13.04.2022, di avviare tutte le azioni utili relative alle attività di progettazione finalizzate alla riqualificazione dei Casali del Parco Volusia.
Tematica: Municipio: Municipio I
dal 6 maggio 2022 al 4 dicembre 2022
TESTACCE’NTO – “Cento Volte Testaccio” IL RIONE TESTACCIO FESTEGGIA 100 ANNI DALL’ISTITUZIONE
20 aprile 2022
A partire dal 6 maggio e fino al 4 dicembre Testaccio celebrerà la cultura, l’arte e la tradizione del rione offrendo una serie di iniziative con mostre, visite guidate, serate musicali, proiezioni, laboratori, performance e giochi.
Per conoscere i dettagli delle manifestazioni ed eventi consultare i seguenti link:
https://www.testaccio.org/il-centenario-del-rione-testaccio
Facebook : @Testaccento
Per ulteriori informazioni scrivere a testaccento@testaccio.org
Tematica: Da: Dipartimento Decentramento, Servizi Delegati e Città in 15 minuti - Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali Tipologia: Processi di partecipazione
dal 9 marzo 2022 al 28 aprile 2022
Istituzione Biblioteche: consultazione sui nuovi Poli Civici Culturali e di Innovazione
9 marzo 2022
E’ online fino al 28 aprile la consultazione pubblica promossa dall’Istituzione Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale per progettare insieme i servizi dei nuovi Poli Civici
Tematica: Municipio: Municipio III Stato: In corso
dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2099
Attivo il Servizio multimediale CGS - Comunicazione Globale per Sordi
10 dicembre 2021
Continua presso gli uffici del Municipio Roma III in Via Fracchia, 45 il servizio multimediale CGS Comunicazione Globale per Sordi, pensato per le barriere comunicative delle persone sorde in modo "Hi-tech". Il sistema di video-interpretariato ITA-LIS viaggia su Sms, WhatsApp, DTS, Chat, E-mail e può essere facilmente utilizzato da tutti.
Tematica: Da: Dipartimento Attività Culturali
In corso
16 agosto 2021
Il Tavolo Interdipartimentale finalizzato all’armonizzazione della raccolta dati di natura culturale è stato istituito il 25 settembre 2020, con Determinazione Dirigenziale n. rep. QD1529, ed è composto da: Dipartimento Attività Culturali, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali.
L’obiettivo del Tavolo è quello di garantire una lettura organica del sistema cultura e permettere una diffusione unitaria e armonica del dato culturale tra le Strutture e gli Enti interni ed esterni a Roma Capitale.
Tematica: Innovazione e Smart City Da: Dipartimento Decentramento, Servizi Delegati e Città in 15 minuti
dal 23 giugno 2021 al 25 giugno 2021
Roma Capitale protagonista al Forum PA
23 luglio 2021
Tematica: Ambiente Da: Dipartimento Ciclo dei Rifiuti Tipologia: Processi di partecipazione
dal 27 luglio 2021 al 31 dicembre 2023
Contrasto allo spreco alimentare
21 luglio 2021
Combattere lo spreco alimentare è considerato non solo un obiettivo a livello mondiale, sancito dal documento “Agenda 2030” ma anche una priorità della strategia europea per l’economia circolare. Da tempo infatti la rilevanza del fenomeno viene quantificata sia in termini di milioni di tonnellate di cibo sprecato, sia stimando gli impatti ambientali, sociali ed economici del cibo prodotto e mai consumato, per esempio: emissioni di gas climalteranti, scarsità di acqua, erosione del suolo, rischi per la biodiversità, aumento del rischio di conflitti, effetti sulla salute dovuti all’uso di pesticidi, ecc.
Roma Capitale, nell’ambito della Food Policy, con Determinazione Dirigenziale n. 1895/2021 - integrata dalla Determinazione Dirigenziale n. 187/2022 - incentiva coloro che - entro il 31 dicembre di ogni anno - presentano progetti, anche già in essere, di donazione delle eccedenze, alimentari ai bisognosi riconoscendo una riduzione della tariffa rifiuti.
Tematica: Casa e Urbanistica Da: Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Municipio: Municipio I Tipologia: Processi di partecipazione
dal 27 luglio 2021 al 27 luglio 2021
Open Webinar: La programmazione integrata nel Municipio V
21 luglio 2021
L'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - Direzione Rigenerazione Urbana comunicano che alle ore 16.00 del 12 giugno 2019, presso la Sala Gonzaga, in Via della Consolazione 4, si svolgerà l'incontro pubblico nell'ambito del processo partecipativo riguardante il Piano di recupero di iniziativa privata "Palazzo Sciarra".
La convocazione dell'incontro pubblico è avvenuta secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana", Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006.
Pagina 1 di 9